[Convivia] [Carousel] [6]
Visualizzazione post con etichetta Tradizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tradizioni. Mostra tutti i post

giovedì 2 febbraio 2017

U Nòm (il nome di Bolano)

02:57:00
Storia o leggenda, Mario Grossi l’ha raccontata cosi. E’ interessante sapere che il famoso glottologo Gerhard Rohlfs (citato da Wikipedia) ha approfondito i suoi studi sul dialetto proprio,nella casa di Mario Grossi a Bolano, lasciato importanti documenti nel nostro archivio storico e ottenuto dal sindaco Pesalovo la cittadinanza onoraria.
Bolano è un toponimo di origine romana, può essere gentilizio quanto cognome. Come gentilizio è attestato da alcune epigrafi, in alcune collegato al gentilizio Vettius.
La gens Vettia, già insigne ai tempi di Augusto,continuò ad avere notevole importanza fino al più tardo impero.Vettio Bolano, di cui parla Stazio, avrebbe tenuto in pugno l’Armenia e la Persia. Tacito lo ricorda come governatore della Britannia.
Un altro Bolano è menzionato da Orazio nella satira che comincia: “
Ibam forte via sacra
Con lo stesso nome è noto un console dell’epoca di Traiano, e testimonianze del “  cognomem Bolanum” si ritrovano anche in Cicerone
Anche gli autori del “Thesaurus linguae latinae”,rilevano come i Bolani fossero “cumVettis aliqua affinitate coniuncti”
A Bolano, in un vecchio mulino, venne trovata, nel 1875, una lapide dedicata dal marito ad una giovane Vettia Afrodisia,il nome mostrerebbe che la donna era di origine servile, ma appartenente alla gens Vettia, “da cui ebbe con la libertà anche il nome”( Sanguinetti)
Il suo ritrovamento è importante, poiché documenta a Bolano, in epoca romana, l’esistenza di un ramo della gens Vettia e chiarire quindi la connessione tra i nomi di Vezzano e Bolano e il gentilizio Vettius e Vettius Bolanus
Questa lapide, assai pregevole, è conservata presso il museo civico della Spezia.


Vèziu Bulàn gi'àva purtà pr'er mòndu                 Vezio Bolano aveva portato per il mondo,
cun i sé òmi l'aquilia rumana,                              con i suoi uomini, le aquile romane
e gi àva cumbatù da zima a fòndu                        e aveva combattuto da cima a fondo
gi' Armeni, i Frigi e la naziòn britana                   gli armeni, i frigi e la nazione britannica
E g'era pasà sovr' ar pù prufòndu                          ed era passato sopra al più profondo
mar d' giazu d' mostri e d' buriana                         mare di ghiaccio, di mostri e di tempeste
pr'arivàr' fin a Tule, furibòndu                              per arrivare fino all’Islanda (per il mondo classico 
ch'la n'ghe fuse na tèra pù luntana.                        era considerata l’ultima terra)
L'era la sé na famigia marcà                                  furibondo ché non ci fosse una terra più lontana
en Roma tra la mei zéntia ch'la gh'éra                   La sua era una famiglia nobile
fin dai témpi di' tempi pù luntàn.                           Tra la gente migliore che c’era a Roma
E pròpriu g'è surti' da quèla cà                              fino dai tempi più lontani
d' signòri e d' grand'omi d' guèra                          E’ uscito proprio da quel casato
u nòm' der paes' d' BULAN'.                                Di signori e di grandi uomini di guerra
                                                                              il nome del paese di Bolano.

giovedì 29 dicembre 2016

Proteggiamo le nostre tradizioni, la nostra storia, il nostro dialetto

01:52:00
Ogni paese, per sopravvivere alla modernità, dovrebbe conoscere, conservare e valorizzare le proprie tradizioni, usi e costumi di generazioni antiche che, seppur lontane, continuano a mantenere un'eco importante per salvaguardare la nostra entità.

Bolano è un paese , ricco di racconti, proverbi, leggende, tramandate per via orale, raccoglierle non è facile, ma ci proveremo e, sappiate che ogni consiglio sarà ben accetto.

PROVERBI DI STAGIONE:

Fin' a Nadal' nì fredu nì fama, da Nadal 'n là fredu e fama 'n quantità

Le giornate si allungano e la saggezza popolare se ne accorge subito:

Da Nadal' a San Tumé, quant' 'n galu gi'arauza 'n pé 
Sant'Antoniu n'ora bona
Znaru i meta ai monti la paruca.

Arrivederci all'anno nuovo,ancora con i proverbi del mese,e con.........................
BULAN 'N T'LA STORIA

BUON ANNO DA CONVIVIA

martedì 1 novembre 2016

Ben D'I Morti, una tradizione tutta italiana

16:28:00
La notte tra il primo e il 2 novembre a Bolano si celebra il Ben' d'i morti, un evento che ha tradizione sicuramente medioevale. La leggenda narra che in questa unica notte le anime dei morti che non hanno ancora trovato pace, tornino alle loro case e quindi per accoglierli al tramonto si riunisce una lunga processione di bambini vestiti di bianco che percorrono le vie del borgo partendo dal piazzale della chiesa. L'antico racconto dice che questi spiriti tornano sulla terra e si mostrano camminando con un cero in mano, in dialetto vengono chiamati “Mna”, termine probabilmente derivato da meneadi.Le anime cercano il ben' d'i morti, che viene preparato dagli abitanti del posto. Gli Mna cantano “S’a nè darè 'r ben d'i morti, a prgren' pr'i vostri morti, chi 'n ghen' à gi'en tuti porchi ("se ci darete il ben' d'i morti, pregheremo per i vostri morti e tutti quelli che non lo faranno son porci). Dopo questa richiesta vengono aperte le finestre e dalle case scendono ogni tipo di offerta. Nello stesso tempo, nella piazza principale del centro storico è preparato un tavolo con pane, vino e le offerte e si accende una lanterna in attesa delle anime.Un racconto animato in costume aiuta ad evocare i personaggi più caratteristici del passato più lontano, ma anche di quello più recente. Spesso persone conosciute dall'intero borgo vengono a chiedere notizie. Queste anime vengono anche per mangiare assieme ai vivi come per tradizione che in quest'unica notte si ripeta questo rito. Alla fine la Confraternita riporta le anime al cimitero. 
La grande importanza di questi appuntamenti sta anche nello scopo di non far dimenticare che può essere interessante assimilare tradizioni non facenti parte del nostro Paese, ma non per questo dimenticare le nostre che pure sono radicate e con uno spessore millenario che difficilmente per questioni storiche, molte altre hanno.
















lunedì 24 ottobre 2016

La Rievocazione storica

12:32:00
Pochi sanno della cena offerta del Marchese Azzone Malaspina nell'anno 1437 per procacciarsi il benvolere dei Bolanesi. Il primo settembre è stata riproposta la rievocazione dell'evento a turisti e gente del posto, grazie alla collaborazione tra l'Associazione Convivia e la compagnia teatrale la Corte.
I presenti hanno potuto godere di un gustoso e nutrito menù dell'epoca animato dalla rappresentazione di attori che, rappresentando sia il marchese che la sua corte, Bernardino da Siena, le streghe e altri personaggi, hanno contribuito a ricostruire la storia cogliendo l'occasione per fare motti umoristici e attuali. Quanto detto e recitato fa capo a fonti storiche provenienti dall'archivio del Borgo, recuperati e studiati dalla storica locale Maria Grazia Chiosi, autrice anche del copione seguito nella rappresentazione durante la cena.
Preziosa anche la collaborazione dell'Associazione Borgo Incantato.
Questo evento si inserisce a pieno nel progetto dell'Associazione Convivia in Bolano che punta sul recupero della storia e delle tradizioni.






martedì 14 giugno 2016

Festa di Sant'Antonio da Padova -13 giugno

07:21:00

Presso l'antica Pieve di Bolano si celebra il 13 giugno la festa di Sant'Antonio da Padova. La Confraternita dei Santi Antonio e Rocco, in abiti medioevali, trasporta in processione, la statua del Santo dalla chiesa di Santa Maria Assunta all'Oratorio dei Santi Antonio e Rocco. La manifestazione è anticipata il 12 giugno dall'accensione di un falò in piazza con musiche tradizionali.

giovedì 9 giugno 2016

Il Borgo Incantato

12:00:00

l primo passo verso il recupero del territorio passa dalla consapevolezza della nostra storia, soprattutto con riferimento alle nuove generazioni. Ecco dunque che uno dei principali obbiettivi diviene istruire i nostri bambini e ragazzi alle meraviglie che il borgo può offrire.

Le foto sono repertorio dei passati eventi de "il Borgo Incantato" che animerà le vie del borgo nuovamente il 9 e 10 Luglio.

‪#‎Bolano‬, ‪#‎Sostenibilità‬, ‪#‎Sviluppo‬, ‪#‎BolanoSviluppo‬

Davide Neri, Ambientevivo Liguria - SP, Bolano, A.S.D. Bolanese

https://www.facebook.com/borgoincantato2016/

venerdì 27 maggio 2016

Il Corpus Domini

15:30:00

Domenica 29 maggio in occasione della Solennita' del CORPUS DOMINI, Corpo e Sangue di Gesù, si porta in processione racchiusa da un ostensorio, sottostante un baldacchino, l'Ostia consacrata per adorarla.
Lungo il percorso della processione vengono appesi alle finestre stendardi, drappi e un tappeto di fiori raccolti giorni prima nelle campagne

domenica 15 maggio 2016

Le "Rogazioni"

17:00:00

Nell’equinozio di primavera si festeggiano “le ROGAZIONI”: una lunga processione orante, accompagnata dalla confraternita, porta l’acqua benedetta per le campagne e alle porte del paese per preservale dalle tempeste.
Nello stesso tempo si prega anche per la preservazione delle terre dalla siccità.
Cerimonia dai contorni religiosi arcaici, condivide con la festività di Sant’Antonio del Porchettu, il legame con la terra.
In quest’occasione sono gli animali a recarsi nell’antica chiesa del convento per averne una benedizione.
In passato non era raro vedere mucche e maiali calpestare il suolo sacro della Chiesa di Sant’Antonio, alle porte del Paese; ora l’afflusso è ridotto a più piccole capre e pecore, oltre ad ogni genere di animale domestico.


The spring equinox will celebrate "the Rogation": a long procession praying, accompanied by the brotherhood, the holy water port for campaigns and outside the town for preservale storms.
At the same time he also prays for the preservation of the land by drought.
Ceremony contours archaic religious, shares with the feast of St. Anthony of Porchettu, the link with the land.
On this occasion are the animals to travel in the ancient church of the convent to have a blessing.
In the past it was not uncommon to see cows and pigs trample on the holy ground of the Church of St. Anthony, the gates of the country; Now the flow is reduced to smaller goats and sheep, as well as all kinds of pet.

About Us

Recent

Random